Alimentazione ed Educazione alla salute
  • Home
  • Presentazione
  • Servizi offerti
  • Cane e gatto
  • Dove ricevo
  • Contatti
  • Il Biologo Nutrizionista
  • Alimentazione nelle problematiche intestinali
    • L'importanza del micorbiota per la nostra salute
    • L'importanza delle fibre nell'alimentazione
    • Intestino Irritabile
    • Intolleranza al lattosio
    • Reflusso gastroesofageo
    • Stipsi
    • Celiachia
  • Consigli per una sana alimentazione
    • Il decalogo della salute
    • Gli alimenti che fortificano il sistema immunitario
    • Perchè è importante nutrirsi bene per il nostro apparato gastrointestinale
    • La spesa consapevole
    • Le ricette della salute >
      • Verdure sfiziose
      • Legumi gustosi
    • I semi in cucina
    • I tuoi spuntini
    • Il cioccolato
    • Come organizzare la dispensa ed il frigorifero
    • Il pasto fuori casa
    • YOGURT, YOGURT GRECO, KEFIR, SKYR: similitudini e differenze.
    • La dieta Mediterranea
  • Laboratori al mercato della terra
  • Formazione e Wellness aziendale
  • Curriculum vitae
  • Privacy Policy

Il pasto fuori casa

Alcuni consigli utili per quando si mangia fuori casa per motivi di lavoro o altri motivi.
Spesso la pausa pranzo è breve ed il pasto deve essere veloce, per cui in particolare al lavoro il consiglio  è quello di portarsi la cosiddetta “schiscetta” (termine generalmente utilizzato a Milano e solitamente nel Nord Italia).
In questo modo potremo scegliere autonomamente gli ingredienti e i condimenti che compongo il piatto, andando così a ridurre il rischio di ricadere in scelte alimentari poco sane.

Alcuni esempi pratici di “schiscetta”:
  • Cous cous, pomodorini, ceci, menta
  • Riso venere, gamberetti e zucchine
  • Panino integrale, melanzane grigliate, pomodori secchi e hummus       
  • Panino integrale con bresaola e rucola. NO formaggio, NO salse.
  • Insalata, 2 uova sode e pomodorini secchi. 
  • Panino integrale con prosciutto cotto e zucchine grigliate.

Se andiamo al ristorante preferiamo pesce o carne alla griglia con un contorno di verdura e un panino oppure un primo piatto a base di pasta condita con un sugo di verdura senza formaggio grattato.
 
In conclusione, sia che siamo al ristorante, in mensa, al bar o che ci prepariamo la “schiscetta”, non devono mai mancare nel nostro piatto una quantità abbondante di verdure di stagione, una buona quota di cereali integrali, una proteina di qualità e, infine, un frutto. È fondamentale ricordare che nessun alimento, preso singolarmente, è perfetto e completo; infatti è l’insieme dei vari nutrienti contenuti in un pasto equilibrato a garantire il soddisfacimento dei nostri fabbisogni.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.