Alimentazione ed Educazione alla salute
  • Home
  • Presentazione
  • Servizi offerti
  • Cane e gatto
  • Dove ricevo
  • Contatti
  • Il Biologo Nutrizionista
  • Alimentazione nelle problematiche intestinali
    • L'importanza del micorbiota per la nostra salute
    • L'importanza delle fibre nell'alimentazione
    • Intestino Irritabile
    • Intolleranza al lattosio
    • Reflusso gastroesofageo
    • Stipsi
    • Celiachia
  • Consigli per una sana alimentazione
    • Il decalogo della salute
    • Gli alimenti che fortificano il sistema immunitario
    • Perchè è importante nutrirsi bene per il nostro apparato gastrointestinale
    • La spesa consapevole
    • Le ricette della salute >
      • Verdure sfiziose
      • Legumi gustosi
    • I semi in cucina
    • I tuoi spuntini
    • Il cioccolato
    • Come organizzare la dispensa ed il frigorifero
    • Il pasto fuori casa
    • YOGURT, YOGURT GRECO, KEFIR, SKYR: similitudini e differenze.
    • La dieta Mediterranea
  • Laboratori al mercato della terra
  • Formazione e Wellness aziendale
  • Curriculum vitae
  • Privacy Policy

Il cioccolato

Il  cioccolato è un ottimo alimento grazie alla presenza  del cacao che ha importanti proprietà nutrizionali.

Queste proprietà sono legate al prezioso contenuto di polifenoli ad azione antiossidante ed anti-infiammatoria che secondo alcuni studi scientifici sembrano abbassare i livelli di colesterolo e la pressione arteriosa. Il cacao contiene inoltre sostanze ad azione rilassante e di sostanze in grado di attivare la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore.

Dobbiamo fare attenzione però che  queste proprietà del cacao sono presenti essenzialmente nel cioccolato fondente dove la percentuale di cacao è più elevata. Scegliamo preferibilmente cioccolato al 70% minimo di cacao.

Il cioccolato al latte contiene percentuali di cacao molto basse ed il cioccolato bianco non ne contiene affatto. Inoltre sono più ricchi di zuccheri aggiunti. Il cioccolato ripieno in particolare contiene molti zuccheri aggiunti ed molti altri ingredienti poco salutari.

Ricordiamo inoltre che il cioccolato anche quello fondente è  un alimento calorico e contenente  zucchero che se consumato in eccesso favorisce l’insorgenza di sovrappeso, obesità e diabete. Attenzione perciò alle quantità:

20 gr di cioccolato fondente al 70% minimo di cacao con un pezzo di pane o un frutto sono un ottima merenda in particolare prima dello sport o durante una giornata di gioco all’aria aperta.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.